Piccolo Chiostro: marzo e aprile
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Creato Martedì, 15 Febbraio 2022 09:36
- Ultima modifica il Martedì, 22 Febbraio 2022 10:57
- Visite: 913

04 marzo
Carlo Alberto Redi e Manuela Monti presentano la guida scientifica Pavia, a spasso nella città della scienza, Ibis 2013.
Sulle strade acciottolate di Pavia hanno camminato illustri scienziati, tra cui Spallanzani, Volta, Golgi, Einstein… con loro vicende e scoperte hanno cambiato il mondo.
11 marzo
Carlo A. Monteforte presenta il suo libro Il romanzo di Pavia, la regina del Ticino. Una serata di storia. Nella prefazione all’opera Mino Milani definisce il libro dell’amico Monteforte un libro “di vita”.
19 marzo (sabato) – fino al 30 aprile
Esposizione di opere di Padre Costantino Ruggeri, artista francescano cantore della bellezza.
25 marzo
Elisa Moretti presenta il suo libro fotografico Una passeggiata nella “nostra” Università, Pi-Me. 2021.
Un incontro tra immagini e racconti. Cesare Angelini diceva: «Anche il meno istruito che passa davanti all'Università, ha il sentimento del luogo e della sua importanza e, anche se non ci ha mai messo piede, dice “la nostra Università”.»
1° aprile
Dario Paladini presenterà il suo libro Io sto con le api. Conoscere, proteggere e amare un mondo in pericolo, Terre di Mezzo Editore 2021.
«Avevo letto alcuni articoli sulla moria delle api, causata dai pesticidi e dai cambiamenti climatici. Una strage silenziosa che non mi lasciava indifferente. Sono un giornalista, mi dicevo, e potrei farne un’inchiesta. Ma non mi bastava. Forse per la prima volta, il mio mestiere, al quale ho dedicato sogni, ambizioni e innumerevoli notti di lavoro, mi sembrava inadeguato». Così diventa apicoltore amatoriale e ora ha qualcosa di vivo da comunicare.
08 aprile
Lorenzo De Simone racconterà l’arte della fotografia mediante alcune sue opere: “Per me fotografare vuol dire raccontare. Ma anche evocare un istante, immaginarmi una storia all’interno di uno spazio, chiuso o aperto. La sfida è quella di dimostrare la relazione tra l’architettura degli spazi e l’essere umano, tra due entità così indipendenti ma così complici”.
22 aprile
Silvia della Sala presenterà con il regista Alessandro Cattaneo Res creata, Zivago Film 2019.
Il documentario si compone di storie che esplorano l’antico, contraddittorio e variegato rapporto tra umano ed animale. Una relazione fatta di meraviglia, amore e anche sfruttamento. Un viaggio originale attraverso atmosfere inedite, alla scoperta del valore di questa affascinante coesistenza.
29 aprile
Il professore Marzio Gatti, antropologo, curerà una serata dedicata a Le nuove sette in vista di una sua prossima pubblicazione.